fbpx STORIA | CASSIOPEA TEATRO

STORIA

Cassiopea - Stelle in formazione

"Esplorò la sua anima con un telescopio. E tutto quanto vi appariva irregolare egli vide e dimostrò essere splendore di costellazioni. E aggiunse mondi e mondi nascosti alla coscienza..." (S.T.Coleridge)

STORIA

L’associazione culturale CASSIOPEA si costituisce nel 1997, ma la scintilla scocca due anni prima in seguito all'incontro di Tenerezza Fattore con un gruppo di studenti del liceo classico "Ugo Foscolo" di Albano Laziale. Una condivisione dei valori profondi e un'intesa artistica speciale tra il gruppo di talentuosi allievi attori, diventati in seguito la prima storica Compagnia Cassiopea, e la giovane regista/pedagoga, hanno portato alla messinscena di alcuni spettacoli di successo come L'ombra della notte, rappresentato al Teatro Ghione e vincitore del premio Agis Scuola 1997.

La costituzione in associazione culturale è patrocinata dal Comune di Albano, e nasce con l’intento di studiare e rinnovare la comunicazione teatrale, di promuovere e divulgare il teatro, e di proporre ai giovani un percorso di formazione professionale per il conseguimento dell'Arte Scenica. Cassiopea ha espresso il suo impegno culturale in forma stabile e continuativa ad Albano fino al 2003. In sei anni ha prodotto e messo in scena undici spettacoli, calcando palcoscenici internazionali come nel caso di Nell'anima non ho un capello bianco, andato in scena anche in Francia, Germania, Israele.

Ma la scuola è sempre stata il fulcro dell'attività artistica di Cassiopea, che ha strutturato il suo Progetto Pedagogico e ha regolarmente svolto la sua attività didattica formando e diplomando pochi selezionati allievi, tutti attualmente impegnati nel mondo dello spettacolo professionale in qualità di attori di teatro, televisione e cinema, registi, scrittori, docenti, doppiatori, organizzatori.

Nel 2008 l'attività si trasferisce stabilmente nella Capitale, con una solida organizzazione, il bagaglio delle esperienze acquisite sul campo, e una speciale vocazione al processo formativo che oggi conta sulla collaborazione e il contributo di alcuni dei massimi esponenti della pedagogia teatrale italiana ed internazionale.

PERCHÉ CASSIOPEA

Lo stimolo per la scelta di questo nome nasce quando scopriamo che Cassiopea è l'unica costellazione nella sfera celeste che racchiude in sé stelle giovani, ancora in formazione. La lettura di questo passaggio sulla nascita delle stelle, tratto da un'enciclopedia astronomica, ci sembrò tanto adeguato da stupirci:

...la certezza che tutte le stelle giovani sono raggruppate in insiemi detti appunto associazioni, e che queste associazioni sono sempre immerse in nebulosità, ha portato gli astronomi a formulare una teoria che con molta probabilità interpreta correttamente la realtà dei fatti. Secondo questa teoria le stelle avrebbero origine da una nube di gas di grande massa che, a causa di diversi agenti esterni o interni, quale per esempio la presenza di una stella calda che ionizza il gas circostante, comincia a concentrarsi e a frantumarsi...
Si ha allora una protostella, caratterizzata da un grande raggio e una piccola luminosità, che si contrae gravitazionalmente verso una situazione di equilibrio. Se la sua massa sarà grande a sufficienza, diverrà una stella.

PER SAPERNE DI PIU'

Insegnare è un atto del cuore. Discorso tenuto dalla direttrice Tenerezza Fattore per il 15° anniversario della fondazione di Cassiopea