ACCESSO AL LABORATORIO AVANZATO
PRESENTAZIONE - Rivoluzioni Creative
Si parte dalle storie. Inventare, creare e strutturare le storie rende l'attore 'autore' del suo racconto per mezzo della ricerca, raccolta del materiale, interviste e collegamenti.
Al fine di essere creativi, bisogna ogni volta, correre tutti i rischi del fallimento.
Sarà proprio dal fallimento e dall'errore che gli allievi saranno aiutati per imparare a raccontare le proprie storie, da attori.
Perché ogni storia è unica, ogni interpretazione è personale: così come ogni individuo, anche sulla scena ogni interprete ha il compito di portare il suo racconto con la sua unicità e tutto questo è possibile grazie ad un accurato percorso di conoscenza di sé.
Sarà necessaria, dunque, un’accurata ricerca per rinvenire le tecniche necessarie a plasmare l’ignoto, riconoscerlo ed infine saperlo strutturare.
Il laboratorio avanzato ha l'ambizione di sperimentare un percorso artistico completo innescando una connessione tra più forme artistiche: dal teatro alla musica, dalla pittura al materiale multimediale, ecc.
Gli elementi come la scrittura scenica, la partitura delle azioni e la messinscena, saranno lo spazio necessario dentro cui andare ad incanalare tutto il processo creativo.
→ Cos'è la scrittura scenica →consiste nel modo di utilizzare l'apparato scenico per trasformarlo in immagini concrete – i personaggi, il luogo e l'azione che vi si svolge.
Per tutto il processo creativo e l'esperienza performativa, sarà necessario solidificare le tecniche legate all'appoggio della voce e ad una corretta emissione vocale.
Il corpo che ha imparato a gestirsi, a muoversi in scena e a coordinarsi nello spazio porterà, con un accurato programma di esercizi di dizione e articolazione, a sviluppare una maggiore consapevolezza anche sul piano vocale.
PROGRAMMA
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI
Si consiglia un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala.
ATTESTATO
INSEGNANTE
STRUTTURA DEL CORSO
FREQUENZA
Modulo A: dal 18 gennaio al 22 marzo 2021, con Openclass finale.
Modulo B: dal 12 aprile al 21 giugno, con saggio-spettacolo il 26 giugno.
Maggiori info: 065580827 - 3403029448 - scuola@cassiopeateatro.org