ACCESSO AL LABORATORIO BIENNALE INTERMEDIO/AVANZATO
CONTATTACI: scuola@cassiopeateatro.org oppure 065580827 - 3403029448
PRESENTAZIONE
LA PALESTRA DEI FUNAMBOLI
Sistemate le basi delle più semplici strutture del gioco teatrale, lo step successivo si propone di offrire un viaggio di approfondimento sui solidi e fondamentali principi dell’arte scenica: corpo, voce e immaginazione.
Il lavoro di un funambolo è grossomodo su di sé: il biennio del laboratorio intermedio – avanzato si concentra sull’analisi del singolo: potenziare i propri punti di forza, consapevoli sempre di tutto ciò che invece, di più debole, mette ancora in grande difficoltà.
LABORATORIO INTERMEDIO
Dopo aver recuperato quei piccoli e semplici stimoli – quasi dimenticati sin dall’infanzia – accantonato il pudore, la timidezza e le resistenze fisiche e vocali, le regole del gioco aumentano, le difficoltà crescono e il gioco stesso si fa sempre meno “studio” e sempre più “teatro”.
All’approfondimento della tecnica seguirà dunque un percorso finalizzato a rendere l’azione sempre più concreta: un processo in cui, partendo dal gioco e dall’esercizio, sarà possibile arrivare alla cosiddetta “naturalezza”, assecondando lo stimolo, o meglio, l’impulso suggerito dal corpo.
Buona parte del percorso verrà dedicata all’aspetto vocale: è dall’emissione di un messaggio che nasce un reale meccanismo di reazione. Tutto il nostro corpo contiene un sistema di risuonatori e gli esercizi che verranno proposti tenderanno ad allenarli per ampliare la gamma di possibilità che la voce ha.
PROGRAMMA
- Il training del singolo;
- L’articolazione e l’emissione;
- Elementi di dizione;
- Elementi di teatro danza;
- Elementi di ritmica;
- Analisi del personaggio;
- Monologhi e scene.
LABORATORIO AVANZATO
Il percorso avanzato mira alla creazione.
Al fine di essere creativi, bisogna ogni volta, correre tutti i rischi del fallimento. Emerge l’elemento “contraddizione”, che consiste nel saper dominare e controllare l’ignoto – la mancanza di conoscenza di sé -.
Sarà necessaria, dunque, un’accurata ricerca per rinvenire le tecniche necessarie a plasmare l’ignoto, riconoscerlo ed infine saperlo strutturare.
Gli elementi come la scrittura scenica, la partitura delle azioni e la messinscena, saranno lo spazio necessario dentro cui andare ad incanalare tutto il processo creativo.
PROGRAMMA
- Esercizi sensoriali;
- Partitura di un monologo e/o una scena;
- Elementi di scrittura scenica;
- Analisi di un testo drammatico;
- Ideare, creare e produrre un testo drammatico;
- Prova di palcoscenico/ messinscena.
MATERIALE NECESSARIO AI PARTECIPANTI
Si consiglia un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti respiratori o motori, e calze antiscivolo o simili, poiché il lavoro non prevede l'uso di scarpe in sala.