fbpx PIANO DI STUDI RECITAZIONE 2021-2022 | CASSIOPEA TEATRO

 

PIANO DI STUDI 22-23

UN BUON FORMATORE E' COLUI CHE SI RENDE PROGRESSIVAMENTE INUTILE

 

East di Steven Berkoff per la regia di Compagnia Biancofango.

Per l'a.a. 2022-2023, l'Accademia rinnova l'impegno a fornire ai suoi studenti padronanza di metodi e tecniche artistiche, autonomia nell'organizzazione e nella progettazione della propria carriera e libertà di pensiero al fine di agevolarne l'inserimento nel mondo del lavoro. Il Piano di Studi 22-23 si pone l'obiettivo di riprendere e rinvigorire il contatto con il pubblico e con la realtà pratica e materiale dell'arte scenica. Ad affiancare gli insegnamenti di base, tenuti da più di trenta professionisti di rilievo del settore, saranno quindi incentivati i progetti di scrittura scenica e di spettacolo che l'Accademia sosterrà e distribuirà in Festival e Rassegne. Sono previsti anche studi di Recitazione in costume d'epoca e Laboratori di Costruzione del personaggio con la guida di eccellenze del teatro italiano. La conduzione degli stage del terzo anno, dei laboratori e dei progetti speciali dedicati all'approfondimento delle tecniche teatrali del contemporaneo, verrà affidata ad artisti di rilievo che spesso individuano tra gli allievi di Cassiopea dei talenti meritevoli, al punto da coinvolgerli in esperienze professionali esterne all’accademia. Saranno infine aumentati i fondi per i progetti post-diploma di professionalizzazione e inserimento nel mondo del lavoro. Resta il raddoppiamento delle cattedre recitazione cine-televisiva, abbinate a lezioni di trucco e guida alla preparazione dei selftape e l'apertura a nuovi linguaggi dello spettacolo dal vivo: contaminazioni fra teatro e audiovisivo, laboratori di creazione scenica finalizzati a progetti di spettacolo, cattedre di organizzazione e progettazione culturale.

Gli allievi della terza classe, da quest'anno avranno l'opportunità di essere selezionati per entrare a far parte della Compagnia dell'Accademia.

SCARICA IL PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO

SCARICA L'ORDINAMENTO DIDATTICO

____________________________________________________________________________________________________

PRIMA CLASSE - UN LAVORO SU SE STESSI
Il progetto educativo della prima classe si incentra sul lasciare, più che sull’acquisire: rieducazione respiratoria, posturale, emotiva, sviluppo della fiducia e del contatto con sé e con gli altri, sono basi necessarie per iniziare un percorso di crescita professionale. Imparare a lasciare, quindi, le cattive abitudini, le errate convinzioni, i pregiudizi, il pensiero omologato, gli stereotipi, per fare posto al vuoto e al silenzio. L'approccio allo studio della recitazione richiama il gioco e quell'attitudine ad imparare la vita tramite l'osservazione, patrimonio comune nell'età dell'infanzia. Il corpo degli allievi, se liberato dalle tensioni, contiene già in sé molte conoscenze e molte ispirazioni: occorre lasciare che il corpo esprima i suoi impulsi autenticamente, senza imporre freni o clichè. Da questa condizione di libertà, un giorno, potrà partire un'azione scenica viva e originale. I Maestri di riferimento per la recitazione al primo anno sono, principalmente, Konstantin S. Stanislavskij e Jaques Lecoq. Intanto il training fisico e vocale, la ritmica e il solfeggio preparano e rinforzano lo strumento attore, mentre la lettura delle drammaturgie e la conoscenza della storia aprono gli scenari dell’immaginazione ed educano il gusto. 

PIANO DI STUDI 2020-2021

Discipline artistiche

Esercizi di recitazione, Improvvisazione - prof. Manuela MandracchiaTenerezza Fattore
Esercitazioni sceniche - prof. Claudia Frisone, Simone Perinelli, Francesco Cordella, Ilaria Amaldi
Training fisico, Acrobatica, Integrazione posturale - prof. Viviana Simone, Federico Diust
Danza classica e Teatrodanza - prof. Paola Campagna
Training vocale, Canto, Respirazione, Logopedia - prof. Roberto ColavalleSilvia Biferale, Rossella Dellavalle 
Dizione, Ortofonia, Lettura espressiva - prof. Ilaria AmaldiClaudia Frisone
Lingua inglese - prof. Anita Anderson
Ritmica, Solfeggio e canto corale - prof. Mauro D'AlessandroCamilla Di Lorenzo
Storia e progettazione del costume di scena - prof. Chiara Romano
Trucco teatrale - prof. Dorina Forti
Scenografia - prof. da definire
Drammaturgia, Grammatica e sintassi, Analisi del testo - prof. Francesca MacrìClara Sancricca
Tecniche informatiche e dell'audiovisivo - prof. Lorenzo Letizia
Storia del Teatro - Educazione alla visione - prof. Andrea Pocosgnich
Classi di Bionergetica - prof. Paola Negrin

____________________________________________________________________________________________________

PIANO DI STUDI 2020-2021

Gli insegnanti Adriano Saleri e Andrea Pocosgnich durante una lezione congiunta.

SECONDA CLASSE - CONSOLIDAMENTO DELLA TECNICA
Il progetto formativo della seconda classe è incentrato sull’acquisizione e l'elaborazione di competenze tecniche e artistiche (parola, movimento) oltre che sull’allenamento quotidiano. Le leggi e i principi della recitazione sono sperimentati, discussi, esercitati. Analizzare e sperimentare le leggi olistiche della recitazione, vuol dire cogliere il legame, l'interconnessione tra azioni, avvenimenti e parole. Si punta sull’analisi attiva del testo con l’individuazione e la specificazione delle azioni e dei sentimenti che le accompagnano, si inizia la costruzione di un personaggio. Cechov, Machiavelli, Shakespeare e Queneau alcuni degli autori che saranno approfonditi quest'anno, mentre le pedagogie di riferimento si apriranno al metodo delle Azioni Fisiche dell'ultimo Stanislavskij. La recitazione in inglese si applica alla telecamera: si incontrano i metodi Meisner e Strasberg. Tutto il training è replicato per il secondo anno: è il momento di approfondire, scavare, ricercare, sbagliare il più possibile e farsi tante domande. L'anno si conclude con una serie di esercitazioni sceniche aperte al pubblico e con il saggio finale.

Discipline artistiche

Esercitazioni sceniche - prof. Claudia Frisone, Simone Perinelli, Ilaria Amaldi
Esercizi di recitazione - prof. Manuela MandracchiaTenerezza Fattore
Acting - prof. Marzia Dal Fabbro
Recitazione cine-televisiva - prof. Francesco Della Ventura
Acting on camera (in inglese) - prof. Saverio Deodato
Recitazione in versi, Recitazione su partitura musicale - prof. Enrico Frattaroli
Training fisico, Movimento scenico, Acrobatica, Combat - prof. Viviana SimoneFederico Diust
Ritmica e percussioni - prof. Mauro D'Alessandro
Training vocale, Respirazione, Canto - prof. Roberto Colavalle, Silvia Biferale
Danza classica e Teatrodanza - prof. Paola Campagna
Dizione, Ortofonia, Modulazione vocale, Lettura - prof. Ilaria AmaldiClaudia Frisone
Canto corale - prof. Camilla Di Lorenzo
Scenografia e Scenotecnica - prof. da definire
Trucco per il teatro - Dorina Forti
Costumistica - prof. Chiara Romano
Drammaturgia, Analisi testuale - prof. Francesca Macrì, Clara Sancricca
Organizzazione e legislazione teatrale - prof. Giorgio Andriani, Antonino Pirillo
Tecniche informatiche e dell'audiovisivo - prof. Lorenzo Letizia
Storia del Teatro - Educazione alla visione - prof. Andrea Pocosgnich
Storia della musica - prof. Giorgia Bruno
Classi di Bionergetica - prof. Paola Negrin

____________________________________________________________________________________________________

PIANO DI STUDI 2020-2021

Gli allievi di Cassiopea nello spettacolo La mia battaglia di e con Elio Germano.

TERZA CLASSE - PONTE PER IL LAVORO
Il programma della terza classe prevede la conoscenza e la sperimentazione di linguaggi espressivi mai affrontati, quali Musical, recitazione con la Maschera, il Doppiaggio e l'approfondimento della Recitazione cine-televisiva in italiano e in inglese, la preparazione ai provini, nonchè all'acquisizione di competenze organizzative, tecniche e informatiche. L'intero percorso è caratterizzato dall’apertura verso l’esterno e al contatto col pubblico, ponendo agli allievi una serie continua di importanti sfide per incoraggiare la determinazione e l’individuazione del proprio senso di essere attore. Gli allievi anno avranno dunque l’opportunità di studiare e recitare sotto la guida di illustri maestri della scena tradizionale e contemporanea. Di rilevante interesse il laboratorio di Recitazione in abiti d'epoca; novità di quest'anno, la cattedra di Recitazione radiofonica dove gli allievi prepareranno dei veri radiodrammi che verranno poi trasmessi in diretta nazionale.

Discipline artistiche

Esercitazione scenica: Tecniche del comico - prof. Francesco Maria Cordella
Esercitazione scenica: Progetto infanzia - prof. Tenerezza Fattore
Esercitazione scenica: Shakespeare bilingue - prof. Marzia Dal Fabbro
Recitazione cine-radio televisiva e multimediale - prof. Francesco Della Ventura
Provini cine-televisivi - prof. Lucilla Miarelli
Recitazione radiofonica - prof. Adriano Saleri
Doppiaggio - prof. Marzia Dal Fabbro
Acting on camera (in inglese) - prof. Saverio Deodato
Recitazione in versi, Recitazione su partitura musicale - prof. Enrico Frattaroli
Recitazione con le Maschere - prof. Andrea Pangallo
Manipolazione dei pupazzi e teatro di figura - prof. Michela Aiello
Training fisico, Acrobatica, Combat - prof. Viviana SimoneFederico Diust
Training vocale, Canto, Musical Theatre - prof. Roberto ColavalleIlaria Amaldi
Teatrodanza - prof. Paola Campagna
Costumistica - prof. Chiara Romano
Illuminotecnica e disegno luci - prof. Raffaella Vitiello
Trucco per il cinema - prof. Dorina Forti
Drammaturgia, Scrittura scenica - prof. Francesca Macrì
Organizzazione, comunicazione e promozione - prof. Giorgio AndrianiAntonino Pirillo
Tecniche informatiche e dell'audiovisivo - prof. Lorenzo Letizia
Storia del Teatro - Educazione alla visione - prof. Andrea Pocosgnich
Storia del Cinema - prof. Malvina Giordana
Psicologia e arte - prof. Riccardo Brunetti
Classi di Bionergetica - prof. Paola Negrin

____________________________________________________________________________________________________

L'Accademia Cassiopea collabora con Romaeuropa Festival - Festival Teatri di Vetro 10 - Università degli Studi Roma Tre (Master in Professioni e linguaggi cinema, video, televisione) - Theatron 2.0 - Accademia di Trucco - Scuola Romana di Circo - S.I.A.B. - Accademia di Belle Arti RUFA | Scenografia - Istituto di Stato per la Cinematografia e la TV Roberto Rossellini - Scuola di Videodesign I.E.D. - Federico Ferrantini - The Blob Video - Magda Bonifacio Casting - ProjectXX1 - Teatro Biblioteca Quarticciolo - Centro Sperimentale di Cinematografia.

PIANO DI STUDI 2020-2021

Presentazione presso la RUFA del cortometraggio Takeoff, per la regia di Alfonso Bergamo.