SCARICA IL REGOLAMENTO DIDATTICO
«Nella mia esperienza teatrale ho capito che si i può fare a meno di tutto, delle scene, delle musiche, dei decori, quello che è essenziale è l'attore. La vita dell'attore.» Peter Brook
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di Alta Formazione in Recitazione dell'Accademia si articola in tre anni di studio intenso, con una frequenza di 8 ore al giorno + alcuni fine settimana per i workshop intensivi e Residenziali di Bioenergetica, oltre a saggi ed esercitazioni sceniche per un totale di circa 4.000 ore formative nel triennio. L'ingresso alla prima classe è riservata ai vincitori del concorso di ammissione regolamentato dall'apposito bando.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. L'ammissione ai singoli esami è concessa agli studenti che abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni di ogni singola materia
Le attività formative e i relativi esami scandiscono e qualificano il percorso formativo di ogni studente, dando luogo all'acquisizione di Crediti Formativi Accademici (CFA). L'attività annuale media di uno studente corrisponde a 60 CFA, 180 nel triennio.
CALENDARIO 2023-2024
Le lezioni curricolari della prima classe iniziano il 20 novembre 2023; quelle di seconda e terza classe iniziano il 16 ottobre 2023. L'anno scolastico si conclude a metà luglio 2024. Per le festività, si rimanda al Calendario scolastico Regione Lazio 2023-2024.
OBIETTIVO FORMATIVO
L’Accademia, che celebra oggi ventisei anni di attività, è impegnata ogni giorno a riconoscere, educare e valorizzare il giovane talento, seguendolo in tutte le fasi del suo percorso di formazione. Più di trenta maestri, impegnati ad alti livelli nei settori cultura e spettacolo, mettono la loro competenza e la loro passione al servizio degli allievi attori, ciascuno nella propria specificità e con le relative modalità didattiche.
Il corso di Recitazione triennale ha l'obiettivo di assicurare un'adeguata padronanza di metodi e tecniche artistiche, nonché l'acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali per affrontare con serenità e determinazione provini e audizioni nel mondo dello spettacolo, nonché concorrere in modo creativo e progettuale alla vita culturale e artistica del nostro Paese.
Le lezioni, teoriche e pratiche, si incentrano sui principi dell'arte scenica e alternano metodologie frontali, basate sulla trasmissione dei contenuti con metodologie attive, dove l’insegnante allena l’allievo a porsi domande significative e a ricercare personalmente le risposte, incoraggiandolo a crearsi un proprio metodo di lavoro, senza imporre un dogma; gli allievi partecipano attivamente alla lezione e rielaborano, accettando la provvisorietà delle risposte, nella consapevolezza che per un vero artista la ricerca non finisce mai.
«Ogni cosa nell'esperienza umana, a partire da un'arancia, ha un fuori e un dentro. [...] Il vero attore, l'attore che ti ricorderai per tutta la vita, è l'attore che ha luce interiore, una luce che entra in ogni dettaglio della sua performance...» Peter Brook
Partendo dall'osservazione attenta della realtà ed essendo da sempre impegnata nella ricerca e nell'aggiornamento, l'Accademia Cassiopea propone un progetto formativo che, all'allenamento tecnico quotidiano e allo studio rigoroso delle Tecniche di Recitazione secondo i migliori modelli pedagogici del '900, affianca una preparazione linguistica, organizzativa, legislativa e tecnologica che concretizza e professionalizza gli studenti verso il modello contemporaneo dell'artista europeo, senza tralasciare gli aspetti umanistici e valoriali. L'Accademia riconosce altresì la pratica di palcoscenico come fase essenziale per l'apprendimento della recitazione e base per ogni successiva specializzazione (cinema, tv, musical, doppiaggio, radio ed altro)
Lezioni di tecnica ogni mattina, laboratori di recitazione nelle ore pomeridiane, sale prova per lo studio e la ricerca, workshop con attori, registi, casting e organizzatori, collaborazioni con Teatri, Università, Accademie artistiche italiane e internazionali, esercitazioni sceniche, saggi e produzioni teatrali scandiscono la vita quotidiana degli studenti dell’Accademia.
IL PIANO DI STUDI 2023-2024 include:
- Tecniche di recitazione: metodi Stanislavskij (azioni fisiche), Alschitz, Cechov, Lecoq, Hagen, Strasberg e Meisner che comprendono le applicazioni per Teatro e Cinema;
- Recitazione in lingua inglese
- Recitazione in versi, Recitazione su partitura musicale
- Storia del Cinema, Recitazione per il cinema, Provini e Doppiaggio
- Drammaturgie contemporanee e classiche: studio, analisi ed esercizi interpretativi
- Laboratori di Maschera e Musical Theatre
- Training fisico che include Movimento scenico, Danza (classica e contemporanea), Acrobatica, Combat
- Training vocale che include Respirazione, Dizione, Educazione alla voce, Tecniche vocali, Lettura, Canto individuale e corale
- Acting e Acting on camera (recitazione in lingua inglese per teatro, cinema e tv)
- Educazione musicale che include Solfeggio e Lettura dello spartito, Storia della Musica
- Teatrologia che include Storia dello Spettacolo e delle Teoriche teatrali, Psicologia dell'Arte
- Costumistica
- Organizzazione e legislazione dello spettacolo
- Tecniche audiovisive
- Economia e management
- Trucco per il cinema e il teatro
- Stage di perfezionamento e di avviamento professionale con Maestri esterrni
- Progetti di spettacolo, saggi ed esercitazioni sceniche
Consulta il Piano di studi 2023-2024
OPPORTUNITA’
Uno dei punti di forza dell’Accademia è la sua lunga storia, che le ha permesso di capitalizzare solida esperienza, ma anche relazioni, collaborazioni e reti. Molti nostri diplomati, infatti, sono divenuti negli anni professionisti illustri: sono principalmente attori, ma anche registi, drammaturghi e produttori e spesso si rivolgono all'Accademia per il reclutamento degli interpreti dei loro progetti artistici, unitamente ai registi-insegnanti e alle case di produzione esterne. Parallelamente, è interessante sottolineare la convivenza del Corso di Recitazione con altri percorsi artistici giovanili, di studio e di lavoro, connubi capace di creare moltissimi e interessanti sviluppi per il futuro dei giovani artisti. Durante i tre anni di studio, infatti, gli allievi attori hanno l’opportunità di imparare a dialogare e collaborare con altri allievi registi, drammaturghi, fotografi e truccatori, perfezionandosi ciascuno nel proprio ruolo specifico. L'Accademia organizza inoltre progetti di spettacolo post-diploma, manifestazioni e festival per promuovere i propri diplomati e a volte produce progetti atistici dei propri studenti, ritenuti particolarmente meritevoli.
Sogno di una notte di mezza estate, progetto di spettacolo diretto da Lorenzo Salveti, per anni direttore dell'Accademia Silvio D'Amico.
"Non è facile trovare una buona agenzia che ci rappresenti!" A volte è necessario un lungo pellegrinaggio, di porta in porta, prima di trovare un'agenzia seria che decida di investire su un giovane. Per far sì che quel tempo non vada perduto, agli allievi diplomati l'Accademia Cassiopea offre un servizio di promozione e casting, ovvero si comporta come una vera e propria agenzia attori, collaborando con le maggiori produzioni italiane e internazionali.
Stage Il provino davanti alla telecamera con la casting director Barbara Giordani.
INCONTRO COL PUBBLICO
Durante il triennio, il lavoro degli allievi attori viene presentato al pubblico e agli operatori del settore (registi, casting, agenzie, produttori, organizzatori) in occasione dei saggi finali, che si svolgono in un teatro riconosciuto della Capitale. Oltre ai saggi di recitazione, gli allievi attori recitano anche nei saggi di allievi registi e spesso sono coinvolti nelle produzioni di Cassiopea; hanno inoltre la possibilità di partecipare all’Autocorso annuale, un concorso di corti teatrali scritti e diretti dagli allievi. Durante il terzo anno, gli allievi sono coinvolti in ulteriori progetti scenici, dentro e fuori la scuola, aperti al pubblico e agli operatori del settore, diretti da registi professionisti.
Le Rane, diretto dall'attrice e regista Licia Lanera. Teatro Biblioteca Quarticciolo.
AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Il triennio prevede la partecipazione a workshop intensivi di approfondimento e di avviamento al lavoro condotti da professionisti del mondo dello spettacolo e incontri con illustri Maestri della scena, tra cui registi, attori, organizzatori teatrali, casting directors, light designer, truccatori. Al terzo anno sono previsti, tra gli altri, affondi sul linguaggio cine-televisivo, simulazioni di provini e casting e le tecniche di doppiaggio.
Il programma del triennio fornisce all’allievo abilità nella recitazione, nell’uso del corpo e della voce; tali competenze sono applicabili a tutti i settori dello spettacolo tra cui Teatro, Televisione, Cinema, Doppiaggio e Radio. Il dialogo tra attori e registi, il training olistico, la pratica di palcoscenico e soprattutto la vocazione all’apertura, allo scambio e al confronto con le più attive, significative e controverse realtà del mondo del lavoro, rappresentano il cuore del programma di formazione professionale dell’Accademia che, negli anni, ha saputo conquistarsi riconoscibilità e stima presso alti rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo.
Gli allievi di Cassiopea nello spettacolo La mia battaglia di e con Elio Germano.
COLLABORAZIONI
L'Accademia Cassiopea collabora con Romaeuropa Festival - Festival Teatri di Vetro 10 - Università degli Studi Roma Tre (Master in Professioni e linguaggi cinema, video, televisione) - Theatron 2.0 - Accademia di Trucco - Scuola Romana di Circo - S.I.A.B. - Accademia di Belle Arti RUFA | Scenografia - Istituto di Stato per la Cinematografia e la TV Roberto Rossellini - Scuola di Videodesign I.E.D. - Federico Ferrantini - The Blob Video - Magda Bonifacio Casting - ProjectXX1 - Teatro Biblioteca Quarticciolo - Centro Sperimentale di Cinematografia.