A CHI È RIVOLTO
Ragazzi e ragazze appassionati e motivati, dai 15 ai 18 anni. L'ammissione dei nuovi allievi sarà valutata dall'insegnante attraverso un colloquio, da effettuarsi anche da remoto (in caso di studenti fuori sede).
IL LABORATORIO TEATRALE
UN UNCO DANZARE - Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano
Qualcosa si è rotto – o non si è mai innescato – nel nostro rapporto con la natura. Ce ne sentiamo ospiti, abitanti, padroni, ne siamo miopi saccheggiatori e osservatori distratti, senza più trovare la capacità di sentircene parte. E quando l’allarme desta la nostra attenzione, è un’attenzione interessata e per lo più rivolta alla nostra sopravvivenza. Eppure ci accompagna da qualche parte il sospetto che esista una fratellanza sotterranea, che assaporiamo di rado, ma intensamente, per vie misteriose, impreviste e imperfette.
Nei giorni insieme proveremo con i giovani attori a fare del bosco il nostro teatro, a trarne ispirazione e forza per restituire alla nostra concentrazione, vocalità e interpretazione il massimo grado di autenticità.
Dapprima guarderemo al bosco e alle sue creature come a un’occasione di meraviglia, a una cattedrale di sapienza muta, più antica e più eterna della nostra. Poi proveremo a capire dove si aggancia la nostra essenza alla sua, il nostro respiro al suo, alla ricerca di una radice comune e universale. E solo allora, una volta accordata l’anima, proveremo ad intonarvi le parole, in un’intesa amorosa, rispettosa e leale, non come esercizio di possesso, ma come laica preghiera di suono.
Ci guideranno, sosterranno e accompagneranno le parole di Franco Arminio, Chandra Livia Candiani e Mariangela Gualtieri.
Il laboratorio si chiuderà con un esito scenico in loco, sintesi del lavoro condotto insieme, aperto a familiari, curiosi, amici.
“Lasciati dire, mondo.
Sento che hai voglia di lasciarti dire”
L'INSEGNANTE
Clara Sancricca - Attrice, regista e pedagoga, dal '98 al 2002 dopo aver fatto parte della Compagnia Cassiopea, lavora come interprete al fianco di attori come Paola Quattrini, Enrico Lo Verso, Massimo Venturiello, Gianfelice Imparato, e come assistente di registi come Mattolini, Salveti e Maccarinelli. Fonda con Diego Invernizzi la compagnia StrumentiUmani, con cui realizza gli spettacoli Il mio cuore messo a nudo (premiato al concorso “Le voci dell’anima”), La conca del braciere (menzione al concorso “L'essere e le differenze”) e La capra canta (vincitore di “Frammenti” 2009). Da diversi anni svolge anche intensa attività pedagogica, specializzandosi nella relazione con i giovanissimi, con i quali spesso si distingue in festival e progetti teatrali riconosciuti a livello nazionale. Con la sua giovane compagnia Collettivo Controcanto, è stata vincitrice del concorso nazionale In-Box 2017 con il suo Sempre domenica, spettacolo che si è aggiudicato il record di repliche nella storia del concorso. http://www.teatroecritica.net/2017/05/sempre-domenica-controcanto-raccon..., è vincitrice del concorso I Teatri del Sacro 2018 con la sua produzione Settanta volte sette. http://blog.iteatridelsacro.it/ e si appresta a conquistare i palcoscenici europei con la sua ultima produzione, acclamata dalla critica, Salto di specie.
LA RESIDENZA
Il seminario si terrà presso l'Agriturismo Biologico Torre Colombaia - Frazione San Biagio della Valle 06072 Marsciano (PG). L’Azienda bioagrituristica Torre Colombaia è attiva dal 1987, con 100 ettari di bosco conservati perlopiù inalterati nei secoli e con 60 ettari di coltivazione biologica; tutta l’area, oasi faunistica, è stata inserita all’interno della Rete Natura 2000 nei SIC (Siti di Interesse Comunitario).
A Torre Colombaia i ragazzi alloggeranno in casette di fine Ottocento, ristrutturate nel rispetto del paesaggio. Le casette sono appartamenti autonomi (Castelletto, Guardiano, Spinola e Cacciatori) che formano un piccolo villaggio nel bosco all'ingresso dell’azienda. Qui si trovano anche le due sale con parquet per le attività teatrali.
Al piano terra si trova l’ampia sala del ristorante biologico che offre anche una cucina vegetariana basata principalmente sui prodotti dell’azienda. Nel Bio shop accanto al casale si possono inoltre acquistare i prodotti biologici di Torre Colombaia e di altre aziende biologiche vicine.
Dal casale centrale partono due passeggiate sonore nel bosco. I casali sono completamente autonomi energeticamente; l’elettricità viene prodotta con pannelli fotovoltaici e il riscaldamento viene fornito da una caldaia a legna. Cassiopea si avvale di questa residenza da diversi anni e trattiene con la sig.ra Stefania, proprietaria dell’azienda, un rapporto di stima e di fiducia. Tutte le info
ATTESTATO
Al termine del seminario verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, certificato dalla Direzione e valido per i crediti formativi scolastici.
INFO E ISCRIZIONI
Maggiori informazioni presso la Segreteria didattica: via Ardea, 27 00183 Roma, tel. 06 5580827 - 340 3029448 oppure via mail all'indiizzo scuola@cassiopeateatro.org.
LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 30 GIUGNO 2023
STAGE RESIDENZIALE DI RECITAZIONE
condotto da Clara Sancricca
DATE
Dal 17 al 21 luglio 2023
presso l'Agriturismo Torre Colombaia, Marsciano (PG)
Inizio del seminario: lunedì 17 luglio, ore 12.30
Termine del seminario: venerdì 21 luglio, ore 20.00 circa
MODALITA' SCOLASTICA
8 ore di lezione giornaliere
Performance finale aperta al pubblico
COSTO
€ 500 + € 10 tessera associativa mensile (solo per chi non è in possesso di quella annuale)
La quota comprende:
● viaggio di andata tramite Flixbus;
● 5 giorni e 4 notti in pensione completa presso l’agriturismo Torre Colombaia;
● laboratorio teatrale Un unico danzare condotto da Clara Sancricca per un totale di 40 ore formative;
● performance di fine percorso aperta al pubblico.
La quota non comprende:
● viaggio di ritorno;
● cena finale (facoltativa);
● eventuali extra.
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI (max 18) E COMUNQUE NON OLTRE IL 30 GIUGNO 2023