A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a danzatori, attori, performer e a tutti coloro che desiderano migliorare la consapevolezza e la qualità del proprio movimento nello spazio. Le lezioni, per la loro natura creativa ed espressiva, sono adatte anche a chi si approccia alla danza per la prima volta.
PRESENTAZIONE
Il corso non si pone l'obiettivo di insegnare una specifica tecnica di danza, ma di facilitare il processo che porta alla scoperta o riscoperta della propria capacità di danzare allenando l’aspetto intuitivo.
Il movimento del corpo è manifestazione dei nostri stati interni (pensieri, emozioni, sensazioni, immagini): rendersi consapevoli di questo atto attraverso la danza è comprendere cosa si muove quando ci muoviamo.
Attraverso una specifica metodologia, verranno forniti gli elementi necessari per dar modo ai partecipanti di ritrovare nel proprio corpo le connessioni e i principi dinamici che garantiscono l’armonia e la fluidità del movimento nello spazio, a terra, e nella relazione con l’altro.
La danza è un antico linguaggio, un’arte unica per il suo enorme potenziale comunicativo e trasformativo, e quando diviene accessibile, restituisce quel senso di presenza che è il presupposto fondamentale dell’atto di danzare e di un vivere pieno di cui la danza ne è la più potente manifestazione.
Fasi di studio:
Prima fase
Principi di Qui gong
Pratica di Movimento Autentico
Seconda fase
Muoversi a terra: studio delle connessioni corporee – tecnica floorwork
Muoversi in piedi:
Allineamento dinamico, bilanciamento del peso nelle direzioni e nelle spirali,
Fluidità e isolamento, lavoro articolare
Studio del peso nella camminata con variazioni di velocità nelle direzioni.
Terza fase
Educazione somatica BMC® ed esplorazioni guidate riguardati i sistemi corporei ( ossa – muscoli-
legamenti – organi)
Quarta fase
Improvvisazione e composizione
ABBIGLIAMENTO
Si raccomandano abbigliamento comodo (tipo tuta) e calzini. Nelle sale non si entra con le scarpe da passeggio.
L'INSEGNANTE
PAOLA CAMPAGNA - Danzatrice, danzaterapeuta e coreografa, ha studiato le principali tecniche di danza contemporanea: Graham, Limon, Cunningham, Release Tecnique, Floor Work Contact Improvvisation, Danza Classica e Tango Argentino; ha studiato inoltre con Emio Greco, Carolyn Carson, Dominique Dupuy, David Zambrano, e praticato arti orientali quali la Danza Butoh giapponese o il Tai-Ji Quan e Qi Gong. Ha lavorato con Carla Fracci, Diego Watzke, Fabio Ciccalè, Anouscka Brodacz, Pierluigi Pier’Alli, Laura Martorana, Heric Houzelot. Dal 2009 al 2013 è stata presidente dell’Associazione Art Therapy Italiana, lavorando per anni come danzaterapeuta; ha insegnato Danza Movimento Terapia al corso di specializzazione per Operatori Psichiatrici dell’Università La Sapienza di Viterbo ed è stata docente di Danza Terapia e Fisiotecnica presso l’Accademia Nazionale di Danza. Da anni conduce una ricerca sul movimento attraverso l’improvvisazione, collaborando con musicisti di calibro internazionale. Attualmente è inoltre docente di Teatrodanza presso l’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea.
La sua ricerca, ruota intorno al controverso tema dell’improvvisazione, che si sviluppa negli anni contaminando i territori clinici e artistici che si completano e arricchiscono nello sviluppo di un pensiero in movimento riguardo l’espressione umana. Inoltre Il suo lavoro riguardo l’improvvisazione si arricchisce delle collaborazioni con musicisti di jazz di calibro internazionale, tra cui Giancarlo Schiaffini.
Titoli di studio
1997 - Laurea in Scienze Motorie - I.U.S.M. (Istituto Universitario Scienze Motorie di Roma)
1997 - Diploma di operatore Shiatsu metodo Namikoshi, conseguito presso la scuola di F. Palombini di Roma
1999 - Diploma della Regione Lazio e del Fondo Comune Europeo di Insegnante di danza e teatro
2006 - Danza Movimento Terapeuta diplomata presso l’Art Therapy Italiana (ATI - APID) di Bologna,(2006)
2012 - Supervisore APID
2012 - Diploma IDMI – Infant Developmental Movement Education del programma BMC® (Body-Mind Centering®)
2012 - Diploma di Educatore Somatico del programma BMC®
Titoli didattici
Docente di DANZA TERAPIA al biennio tecnico contemporaneo e classico presso l'Accademia Nazionale di Danza, negli a. a. 2015-16 e 2016-17
Docente di FISIOTECNICA al I corso preaccademico presso l'Accademia Nazionale di Danza, nell'a. a. 2015-16.
Formazione artistica
Studia le principali tecniche di danza contemporanea iniziando gli studi nel 1990 (Graham, Limon, Cunningham, Release Tecnique, Floor Work Contact Improvvisation, Improvvisazione), oltre a Danza Classica e Tango Argentino.
Alcune esperienze professionali
Ha partecipato in qualità di coreografa e danzatrice alla rassegna di danza del teatro Palladium, 2018. Ha partecipato in qualità di coreografa e danzatrice al documentario su Pina Bausch, Pina a Roma del regista Graziano Graziani, 2017. Ha partecipato come coreografa-danzatrice al concerto Omaggio a J.Cage all'interno della rassegna Roma Europa Festival 2012. Partecipa a numerosi festival di danza in Italia e all’estero con i coreografi Fabio Ciccalè, J.D.Puerta Lopez, Laura Martorana, Heric Houzelot, Balletto di Spoleto. Conduce da anni una ricerca sul movimento attraverso l’improvvisazione collaborando assiduamente con musicisti di calibro internazionale come Giancarlo Schiaffini per la musica contemporanea, jazz e musica improvvisata in genere; con Rosario Cicero e Mario D’Agosto per la musica barocca (dal 1998 al 2006). Partecipa come danzatrice al Festival Internazionale del Cairo per il teatro sperimentale (2000). Partecipa al XV Festival Internazionale Abano Danza in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma con la regia di Beppe Menegatti, direzione artistica Carla Fracci (2005). Ha partecipato in qualità di mimo all’opera lirica La memoria perduta regia P. Pier’Alli prodotta dal Teatro dell’Opera di Roma (2001). Danzatrice nel corpo di ballo di Carla Fracci nell’opera lirica Aida, regia di Franco Zeffirelli, rappresentata in Italia e all’estero (dal 2001 al 2008). Realizza in qualità di coreografa, interprete e co-regista un video-danza per lo spettacolo Suono Giallo di Kandinskj, con le musiche di G. Schiaffini e la coreografia Diego Watzke (2003). Realizza per la compagnia il Balletto di Spoleto la coreografia Molly Bloom presentata alla 4° edizione della rassegna Moving in the city. Il corpo urbano diretta da Anouscka Brodacz. Spazio ex mattatoio, Pescara (2006). Alcuni video-danza ai quali ha partecipato in qualità di coreografa ed interprete sono stati selezionati da diverse rassegne di video-arte italiane. ha lavorato dal 2000 al 2008 come danzatrice nella compagnia di Fabio Ciccalè. Ha tenuto seminari di danza contemporanea nei centri estivi per adolescenti per la Coop. Doc. di Torino (2000 - 2005) Ha partecipato ad un progetto con l’Associazione Riciclarte finanziato da Sviluppo Italia sullo sviluppo sostenibile, tenendo un laboratorio di danza contemporanea in una scuola media di Anguillara, curando la regia dello spettacolo di fine progetto (2008).
INSEGNANTE
FREQUENZA
Fino al 4 luglio 2023
tutti i martedì dalle 18.00 alle 20.00
Per le festività la Scuola fa riferimento al CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE LAZIO 22-23
COSTI
€ 78 mensili per 9 mesi
oppure
€ 210 trimestrale (sconto del 10%)
+ € 40 di tessera associativa/assicurazione
Maggiori info: 065580827 - 3403029448 - scuola@cassiopeateatro.org