fbpx VERONICA CRUCIANI | CASSIOPEA TEATRO

VERONICA CRUCIANI

ATTIVITA' ARTISTICA

Veronica Cruciani è regista e attrice, diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.
Nel 2003 interpreta e dirige insieme ad Arturo Cirillo il monologo Le nozze di Antigone (premio Oddone Cappellino e segnalato al premio Riccione), scritto per lei da Ascanio Celestini.

Nel 2004 fonda la Compagnia Veronica Cruciani, con cui conduce un’indagine sul rapporto fra memoria e drammaturgia contemporanea. Nel 2004 produce, dirige e interpreta “Ballare di lavoro” (storie di migrazione) di Renata Ciaravino con Silvia Gallerano spettacolo vincitore del premio Calandra.

Nel 2005 produce e dirige “Canzoni Popolari” dal libro Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante con Alba Rohrwacher e Giorgio Colangeli. Nel 2007 realizza il progetto a Bergamo “La Malpensata 100 metri per attraversare il mondo”.Storie di integrazione sociale, percorsi di immigrazione, di alienazione e appartenenza. Progetto finanziato dal Teatro Donizetti di Bergamo.
Nel 2008 con “Il Ritorno” di Sergio Pierattini, di cui è regista e produttrice, vince il Premio della Critica per il miglior testo italiano. Nel 2009 vince il premio Cavalierato Giovanile della provincia di Roma miglior talenti under 35.

Nel 2011 produce e dirige “La palestra” di Giorgio Scianna, con Filippo Dini, Fulvio Pepe, Arianna Scommegna e Teresa Saponangelo.

Nel 2012 vince il Premio Hystrio-Anct dell’Associazione nazionale dei critici italiani con la motivazione «per lo sguardo, antico e moderno al tempo stesso, con cui ha saputo leggere splendidamente luci e ombre della realtà del nostro tempo».

Nel 2013 debutta al teatro Palladium con lo spettacolo “Peli” di Carlotta Corradi inserito nella rassegna Nuove drammaturgie in scena organizzata dall’Atcl e dalla provincia di Roma.

Nel 2014 partecipa all’organizzazione del festival “Sabir festival diffuso delle culture mediterranee a Lampedusa” insieme al direttore artistico Ascanio Celestini. Dirige un laboratorio teatrale con i ragazzi della Compagnia “Cantieri Meticci”.

Realizza nel 2014 il reading Feroce come il cuore di Denis Bonal con Anna Bonaiuto, Fabrizio Falco, Monica Nappo, Paola Senatore e Lorenzo Porta prodotto La Contemporanea Roma.

Debutta nel 2014 con George Kaplan di Frédéric Sonntag prodotto da Festival Short Teatre.

Nel 2014 firma la regia di Passeggiata di salute con Geppi Cucciari prodotto da ITC2000.

Nel 2015 firma la regia del “Preamleto" di Michele Santeramo, con Massimo Foschi, Manuela Mandracchia e Michele Sinisi prodotto dal Teatro di Roma.

Nello stesso anno, 2015; debutta con “Due donne che ballano” di Josep Maria Benet i Jornet, con Maria Paiato e Arianna Scommegna prodotto dal Teatro Carcano di Milano.

Nel 2016 realizza insieme a CTA, Università La sapienza di Roma, le PAV la compagnia teatrale Mutaimago e il coreografo Michele Di stefano/Mk il progetto“QLAB” con collaborazione del Teatro di Roma e con il sostegno di Roma Capitale.

Nello stesso anno, 2016, debutta con Il blues della metropolitana di Peter Handke con Maurizio Donadoni prodotto da Rai Radio 3.

Nel 2017 firma la regia de “La Bottega del caffè” di R.W.Fassbinder prodotta dallo Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Nello stesso anno, 2017, debutta con “Accabadora” di Carlotta Corradi con Monica Piseddu e poi con Anna della Rosa tratto dal romanzo di Michela Murgia prodotto da Compagnia Veronica Cruciani, Teatro Donizetti di Bergamo, CrAnPi e TPE.
Nel 2017 firma la regia di “Quasi Grazia” testo di Marcello Fois prodotto da Sardegna Teatro con in scena Michela Murgia nella parte di Grazia Deledda. Nel 2018/2019 debutta con lo spettacolo “ Le verità di Bakersfield” di Stephen Sachs con Marina Massironi e Roberto Cidran prodotto da Nidi di Ragno e Sara Novarese.

Molto attenta alla formazione dell’attore è attualmente tra i docenti della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Ha insegnato recitazione e regia nelle seguenti scuole e accademie: Teatro nazionale di Roma, Officina della arti Pier Paolo Pasolini della Regione Lazio, Accademia Padiglione Ludwig, Step Brancaccio.
Nel cinema ha lavorato in diversi film italiani come attrice e acting coach. E’ tra i protagonisti di Viva la sposa (2015), di Ascanio Celestini, presentato al festival di Venezia, e nel cast di Pecora Nera (2010) di Ascanio Celestini, di Dolce arte di esistere (2015) di Pietro Reggiani, di Un danzato per mia moglie (2014) di Davide Marengo, di Lettere al presidente (2013) di Marco Santarelli.
Dal 2013 al 2019 è stata direttrice artistica del Teatro Biblioteca Quarticciolo del Comune di Roma.

MATERIE

Maestro ospite per il Progetto di Studio 2 "Teatro", IL LAVORO DELL'ATTORE (2018)

Regia del saggio spettacolo della Seconda Classe dell'Accademia (2020)

 
PRESENTAZIONE

Regista e attrice teatrale, fondatrice nel 2004 della Compagnia Veronica Cruciani.