fbpx Libertà va cercando | CASSIOPEA TEATRO

Libertà va cercando

 

LABORATORIO RESIDENZIALE di Recitazione e Scrittura scenica - dal 19 al 22 agosto

Libertà va cercando

«Or ti piaccia gradir la sua venuta:
libertà va cercando, ch'è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta.»

(Purgatorio canto I vv. 70-72)

A CHI E' RIVOLTO

Allievi attori e registi, giovani professionisti della scena che abbiano frequentato almeno un corso annuale di formazione artistica. Dai 18 anni in su.

PRESENTAZIONE

I versi di Dante hanno superato, indenni, la prova del tempo. Chi non cerca la libertà? Parola usata, abusata, declinata in infinite sfumature di significato ma sempre sfuggente, imprendibile. Oggetto di desiderio verso cui tendiamo, pur non sapendo esattamente cosa sia. Avvertiamo, nel nostro intimo, questa libertà in potenza che attende di “scatenarsi”: dono prezioso offerto alla nostra specie che – come direbbe Kierkegaard – può essere anche croce. Durante il laboratorio, condotto da docenti che provengono da percorsi, umani e professionali, diversi e articolati, lavoreremo attorno a questo tema, contaminando nella scrittura scenica i vissuti individuali con le pagine di alcuni grandi autori/autrici. Con
gli strumenti che il teatro ci offre proveremo ad aprire sentieri, ad accogliere suggestioni per trasformare il concetto astratto di libertà in esperienza concreta di liberazione che si nutre di parole e corpi. Un lavoro da compiere insieme, coltivando quell’atteggiamento di consapevolezza e presenza, l’ascolto e l’attenzione richiesti dalla pratica laboratoriale: uno sforzo di liberazione che, attraverso i suoi linguaggi e l’esperienza di prossimità, il teatro – lo crediamo fortemente - può portare a compimento.

IL LAVORO

La sessione del mattino sarà dedicata al training e ad esercizi mirati a migliorare le capacità espressive dei partecipanti.
Risveglio - Liberare il corpo - Liberare la voce - Liberare le emozioni con Tenerezza Fattore

Le sessioni pomeridiane e serali saranno condotte da Aniello Arena e si incentreranno su proposte di lavoro e improvvisazioni legate al tema della libertà/costrizione per stimolare, attraverso le risonanze personali, scenari dell'immaginario e sperimentare le forme espressive per poterli raccontare.

Sempre presente la dramaturg del laboratorio, Mariella Demichele, che con suggestioni testuali, azioni sceniche e versi poetici darà nutrimento agli esercizi di recitazione.
Bibliografia: Il minotauro di Friedrich Dürrenmatt e Parsifal di Mariangela Gualtieri.

LA RESIDENZA

Il laboratorio si terrà presso l’Agriturismo Biologico TORRE COLOMBAIA - Frazione San Biagio della Valle 06072 Marsciano (PG) -www.torrecolombaia.it/it/. L’Azienda bioagrituristica Torre Colombaia è attiva dal 1987, con 100 ettari di bosco conservati perlopiù inalterati nei secoli e con 60 ettari di coltivazione biologica; tutta l’area, oasi faunistica, è stata inserita all’interno della Rete Natura 2000 nei SIC (Siti di Interesse Comunitario).
A Torre Colombaia i partecipanti alloggeranno in casette di fine Ottocento, ristrutturate nel rispetto del paesaggio. Le casette sono appartamenti autonomi (Castelletto, Guardiano, Spinola e Cacciatori) che formano un piccolo villaggio nel bosco all'ingresso dell’azienda. Qui si trovano anche le due sale con parquet per le attività teatrali.
Il gruppo avrà a disposizione la grande cucina del casale per provvedere autonomamente ai pasti. Per chi vuole, al piano terra si trova il ristorante biologico che offre anche una cucina vegetariana basata principalmente sui prodotti dell’azienda. Nel Bio shop accanto al casale si possono inoltre acquistare i prodotti biologici di Torre Colombaia e di altre aziende biologiche vicine.
Dal casale centrale partono anche due passeggiate sonore nel bosco. I casali sono completamente autonomi energeticamente; l’elettricità viene prodotta con pannelli fotovoltaici e il riscaldamento viene fornito da una caldaia a legna. Cassiopea si avvale di questa residenza da diversi anni e trattiene con la sig.ra Stefania, proprietaria dell’azienda, un rapporto di stima e di fiducia.

ATTESTATO

Al termine del laboratorio (26 ore formative) sarà rilasciato su richiesta l'Attestato di Partecipazione, valido per i crediti formativi.

INFORMAZIONI ISCRIZIONI

Il laboratorio è aperto ad un massimo di 12-13 partecipanti. Per informazioni e candidature scrivere a scuola@cassiopeateatro.org.
Agli allievi Cassiopea sarà sufficiente inviare una mail con la propria candidatura; per gli esterni è previsto un colloquio di ammissione (anche da remoto).

CONTATTI

06 5580827 - 340 3029440 (ANCHE WA) - scuola@cassiopeateatro.org